Students and teachers from seven countries are involved in the Comenius project «Healthy challenges for Europe» and will work with what we see as healthy challenges in Europe today.
The chosen topics are:
- Mental health.
- Outdoor activities.
- Traditional sports.
- Water in our culture.
- Save the planet.
- Healthy food.
In the project we want to focus on the importance of physical activities and a healthy lifestyle to improve and change our lives.
I paesi partner e il logo del progetto
I paesi partner e il logo del progetto
I colori dell'Europa
Collage dei meeting di progetto
giovedì 17 marzo 2011
Comenius meeting was a very important experience for a lot of reasons. At first, for the work to make the video, then it was very important to meet people from other countries. We saw new places, we played new sports (climbing, archery and walking).
We had to compare people who live in towns with different ways of life.
We saw the works of students from the other schools, we visited the stadium of Barcelona “CAMP NOU” and we visited “CAR”, where the athletes train for the Olympic game.
Lleida, the town where we stayed, was not very large but it was very clean. I had a nice time and now I have some new friends in Europe. I enjoyed myself with both teachers and with pupils, it is a very interesting project that has many possibilities to develop. On the first day we were immediately welcomed by the Spanish people, we had a tour of the city, and then we went to the hotel.
On the second day we went to school to present our video and watch videos of other countries.
Then in the afternoon we went to the Town Hall to meet the Mayor and we also visited the small town. On Thursday morning we did a treasure hunt in the woods, and in the afternoon we visited the castle of Lleida, located in the upper part of the city. On the last day we went to Barcelona and then on Saturday morning we left. The return journey was good.
Leonardo Sacco 3A
lunedì 14 marzo 2011
Il meeting di Lleida è pienamente riuscito, lo confermano le mail che da ieri continuano ad arrivare senza sosta. From Norway:
"Dear Montserrat, all the other Spanish teachers and Comenius friends.
We are home safely after four days filled with many wonderful experiences which we will remember for a long time. We want to thank you all for making this possible. A warm and special thank to Montserrat for all the fantatstic work you’ve done and for the planning and organisation of everything. We have so many fantastic memories we want to share with other teachers at our school, and we have spent most of the day telling about the exciting days in LLeida.
Our students are so happy that they were chosen to take part in the meeting in Lleida.
Now we look forward to new meetings and hope to see you all soon again! Love from Kari, Richard and Janne"
From Poland
Hello friends,
Finally we are at home safe and exhausted!:-) Our flight to Zurich was delayed so we missed our flight to Warsaw. We've been rebooked and finally we arrived in Warsaw at 10.00 pm. Then it took us a couple of hours to get to my place.
To cut the story short, I got home before 5.00 am.:-)
I would like to thank all the Spanish teachers for making our stay in Spain unforgettable and full of fantastic experiences.
I realize how much work and commitment the organization of this visit involved. All of you showed how warm and ospitable people you are.
Spacial thanks to Montserrat who was the heart and the soul of this meeting!! Montse, you did a great job!! Thank you very much. I can only say now that my students' words: " We don't want to leave this place" reflect best how wonderful time they had! All the Polish teachers enjoyed the visit very much and tomorrow at school we'll have a lot to talk about!
Hasta Manana, Anna
From Sweden
Hello everybody!
On behalf of the Swedish delegation with me and Anna Thank you everybody!
Special thanks to Montserrat and the hole Spanish crew for a fantastic organisation and work. Our students did not want to leave Lllieda and they experienced memories for life.
Hope to see you all soon!
Best regards Christian
domenica 13 marzo 2011
9 marzo 2011, Hola from Lleida!
Il caloroso saluto di Mr. Santi, preside dell'Istituto "Ies Josep Lladonosa" di Lleida ha dato il via al meeting: Outdoor activities.
Dopo i saluti delle autorità, gli studenti delle varie delegazioni, hanno presentato con grande emozione, il video con le attività praticate nei paesi di provenienza e alcune interviste ai loro compagni di scuola.
domenica 6 marzo 2011
We met several times with teachers to create our video about outdoor activities we can do in Florence and finally the video is ready and we are going to show it in Lleida on Wednesday 9th March.
And now let have fun together!
domenica 23 gennaio 2011
WORK IN PROGRESS WAITING FOR THE NEXT MEETING IN LLEIDA (SPAIN) 08/03/11 – 12/03/11
On January 11, teachers and students of the high school “Sassetti Peruzzi” (Scandicci) met to talk about the work to prepare for the next meeting in Spain.
We discussed how to organize our work. At first, we made a list of outdoor activities practiced in Italy, for example jogging, football, skating etc.
Then we choose the most appropriate outdoor activities, and the teachers gave a task to us: we should make a video about people who practice these activities and prepare questions for an interview. This video will be presented in Spain by us.
On 25th January, at school, we saw the video that we had prepared. The video was about outdoor activities in general (fishing, running, skating etc.) I made a video about athletics with two girls of my class, because one of them practices this sport.
Then, along with the teachers, we prepared some questions about outdoor activities, such as: ”What kind of outdoor activities do you prefer?” or “What do you think about outdoor activities?”
Finally, we agreed to do a survey in some classes of our school, to see how far boys and girls are involved and interested in outdoor activities.
Giacomo Lizzadro 4B
domenica 16 gennaio 2011
Firenze – Bielsko Biala A/R: il racconto degli studenti.
Martedì 30 novembre 2010
Avevamo appuntamento alle alla stazione Santa Maria Novella di Firenze al binario 8 (o forse era il 10, non ricordo molto bene).Con il treno Freccia Rossa in poco più di mezz’ora eravamo a Bologna. Da lì abbiamo preso unautobus che ci ha portate fino all’aeroporto. Ad essere sincera me lo aspettavo più affollato, come mi aspettavo più traumatico il mio primo viaggio in aereo (a quanto mi avevano detto era paurosissimo) che invece è andato bene e che in un’ora e venti ci ha fatto atterrare sul suolo polacco. Mentre aspettavamo le 4 ragazze spagnole, noi 3 siamo andate fuori a vedere com’era il paesaggio; appena siamo uscite abbiamo avvertito un freddo e una sensazione di lontananza dal nostro caldo paese impressionante. Arrivate le spagnole, un autobus ci ha portato all’hotel delle profe in cui ci stavano aspettando le famiglie che ci avrebbero ospitato.
Ania mi è sembrata da subito molto carina, si è presentata, mi ha illustrato gli edifici più importanti di Bielsko Biala mentre ci passavamo davanti con a macchina e mi ha chiesto del viaggio.
Mercoledì 1 dicembre 2010
Stamattina il padre di Ania ci ha accompagnato a scuola, dove, dopo averci dato dei cartellini coi nomi per farci riconoscere, ci siamo riuniti in una stanza (polacchi, spagnoli, greci, italiani, norvegesi, svedesi e turchi) per confrontare i risultati del test sullo stress e per fare vedere le varie tecniche di rilassamento.
Le più brave sono state le ragazze turche che si sono esibite nella danza del ventre (si fa per dire in realtà si muovevano come se avessero avuto le pulci addosso), coinvolgendo molte persone.
Per pranzo la scuola ci ha preparato dei piatti tipici, dopodichè, tutti in Comune a sentire il discorso del sindaco che poi ha dato a tutti quanti una busta convari regalini (cartoline, 1 guida della Polonia, 1 penna e dei torroni…penso). Infine siamo ritornati a scuola per assistere (e partecipare in prima persona per quanto mi riguarda) ad una lezione di yoga.
Giovedì 2 dicembre 2010
Oggi è stato un brutto giorno. Mi sono bruciata il mento bevendo il tè caldo dal termos di Ania, poco dopo l’arrivo alle Miniere di Sale. Questa miniera ha veramente dell’incredibile, una guida ci ha illustrato la sua storia. C’era una stanza enorme con candelabri e una Madonna fatta tutta di sale; qui la chiamano la Madonna di ghiaccio (questa stanza viene adibita a matrimoni e concerti con orchestre classiche). Dopo aver pranzato in un ristorante a Cracovia, abbiamo visitato la città, senza tralasciare chiese, università,castelli.
Venerdì 4 dicembre 2010
Stamattina ho assistito ad una lezione di inglese in una classe polacca. Alexandra, Gloria ed io siamo state messe nella stessa classe: ci siamo presentati tutti e poi abbiamo fatto 1 gioco con delle domande per conoscerci meglio (hobby, musica preferita, materia preferita e via dicendo). Siamo poi partiti alla volta di Auschwitz…mamma mia…e pensare che non ci sono stati solo film e documentari, ma anche persone vere che sono vissute lì, è da brivido…Quando Gloria ed io l’abbiamo visto, mentre ancora eravamo sull’autobus… siamo rimaste in silenzio, qualche minuto, quasi impietrite nel vedere il luogo reso famoso per la strage di milioni di persone.
Sabato 4 dicembre 2010
La mattina è iniziata benissimo!!!La madre di Ania alle è venuta a svegliarmi dicendomi che era contenta di avermi ospitato e che le dispiaceva molto di non potermi accompagnare all’hotel delle profe (da dove “in teoria”dovevamo partire per andare all’aeroporto), perché doveva andare a lavorare. Dopo aver rifatto la valigia, è arrivata Gloria e abbiamo fatto colazione. Ania e suo padre ci hanno portate in montagna a vedere 1 delle 2 dighe europee. Dopo 1 cioccolata calda con la panna e il gelato con lo strudel, ci hanno accompagnato alla partenza dove ci siamo salutate per quasi mezz’ora, ma alla fine noi siamo partite!!!Ero contentissima di tornare a casa e pensare che entro la sera stessa sarei stata con mio padre, il mio ragazzo e mio fratello…ero al 7° cielo!!! Sfortunatamente il nostro volo prima è stato dirottato su un’altra città a causa della fitta nebbia, poi è stato letteralmente cancellato. A quel punto, insieme ad 1 coppia di Bologna siamo andati in un hotel stupendo e la sera dopo 1 kebab, siamo state tutte e 3 a chiacchierare e Alexandra è rimasta a dormire in camera nostra.
Domenica 5dicembre 2010TEMPI SUPPLEMENTARI
Domenica mattina le profe ci hanno svegliato e mentre noi facevamo colazione, sono andate a comprare il biglietto dell’autobus per tornare a Firenze (come delle vere madri…che carine!).Nel pomeriggio siamo andate al Museo di Schindler e poi, grazie alle profe, ho assistito al mio primo “concertino classico” di Chopin…ero entusiasta!! Infine 1 cena al ristorante georgiano, 1 maglietta all’Hard Rock Cafè di Cracovia…e un’altra giornata è finita!
Lunedì 6dicembre 2010
SI PARTE!!!Dopo aver fatto un po’ di sano shopping, ci siamo recate alla stazione degli autobus, dove abbiamo trovato un furgoncino che aveva una capienza di 14 persone e che per 2 ore (e oltre) ha viaggiato per arrivare al “Papà Autobus”. Autobus a 2 piani, con climatizzatore, televisione a bordo bagno e micro bar!!! Troppo avanti!!! comunque dopo 19 ore di viaggio…………………………………............................................................
Martedì 7dicembre 2010
……………SIAMO ARRIVATE!!! In Italia, dal mio ragazzo, la mia famiglia……e tutti vissero felici e contenti.
p.s. In Polonia ci ritornerò di sicuro; ma d’estate!!!!
Viola 3B
“Sono molto contenta di aver partecipato a questo progetto. Mi ha aiutato a conoscere usanze e tradizioni diverse dalla mia e ho scoperto un paese che pensavo diverso. Lo pensavo povero e arretrato, in realtà non è così. Se non avessi avuto questa occasione non avrei mai trascorso delle vacanze in Polonia ma ora che la conosco sicuramente ci ritornerò….naturalmente in estate!!!
Cracovia è una bellissima città con magnifiche piazze e chiese. È stato molto piacevole passeggiare per le sue vie.
Tornando a parlare del progetto voglio dire che ho conosciuto tantissimi ragazzi di diversi paesi: turchi, spagnoli, svedesi, greci, polacchi… abbiamo spesso pranzato tutti insieme ed è stato molto bello dialogare nonostante il mio inglese non sia buono.
È magnifico constatare che nonostante le diverse nazionalità, i diversi ritmi di vita e le diverse usanze in realtà siamo ragazzi tutti uguali, senza alcuna differenza… solo ragazzi”.Gloria 4B
“Questi giorni in Polonia sono stati fantastici, una bella esperienza, un’opportunità per migliorare il mio inglese e per conoscere altre culture. Gli studenti polacchi sono stati molto accoglienti e simpatici con me, sono stati anche molto partecipi al progetto. Anche in famiglia mi sono trovata molto bene, mi sentivo come a casa mia. Ho fatto molte amicizie e sono rimasta in contatto con tutti, penso di non poter mai dimenticare questa esperienza”.
Se, da un lato, la TV ci trasmette immagini di summit, incontri ad alto, altissimo livello di politici, ministri che, dopo aver proclamato a parole principi di unità, nel concreto difendono l'interesse della propria nazione, dall'altro stare a Bielsko Biala ci ha fatto vedere che l'Europa c'è, la possibilità di comunicare, di sentirsi uniti è reale.
Guardare i ragazzi di tante nazioni diverse ridere, scherzare, prendersi in giro, mostrare con orgoglio il proprio "particulare" per condividerlo, è qualcosa di più della speranza di un'Europa unita.
Anche gli insegnanti hanno fatto la loro parte; secondo la metafora dell'elastico, si sono mossi reciprocamente incontro, curiosi di raccogliere notizie su strutture organizzative delle varie nazioni, ma anche su esperienze personali, per poi tornare al proprio gruppo per condividere le notizie raccolte, in modo che quelle di uno si integrassero con quelle degli altri.